giovedì 13 agosto 2009

Yogurt con fermenti lattici



Mi sono arrivati i fermenti lattici che avevo ordinato qualche giorno fa, 9 euro per un sacchettino piccolo piccolo, non che mi aspettassi un camion, ma il sacchetto era dentro un pacchetto grande come la cassetta della posta. Vabbè, basta che fermentino....

Mi ha fatto ridere trovare i fermenti in cassetta della posta, chissà che faccia avrebbe fatto il postino a sapere che stava trasportando fermenti lattici, magari non avendoli mai visti prima chissà cosa si sarebbe immaginato, forse di trasportare vermicelli bianchi?

Bene, seguendo le istruzioni, ho messo i fermenti in un colino (a maglie fitte, quello del tè) e li ho sciacquati. Poi li ho messi in un vasetto coperti da latte intero, io ho usato latte fresco portato a ebollizione e lasciato raffreddare, ho coperto il vasetto (senza chiudere il tappo) e ho lasciato il tutto a temperatura ambiente.

Passate circa 12 ore ho filtrato lo yogurt con il colino per recuperare i fermenti, e questo è il risultato: dolce, denso e cremoso. L'ho aromatizzato con malto di riso.




I fermenti rimasti nel colino si sciaquano sotto l'acqua e si rimettono in un barattolo coperti dal latte.
Più tempo si lascia fermentare e più si ottiene uno yogurt denso e acido. Il tempo di fermentazione del latte dipende dalla temperatura, in estate basta molto meno tempo che in inverno.

Nessun commento:

Posta un commento